Artist at Lisbon Anna Luana Tallarita

Intervista a anna luana tallarita

Cosa fai? Qual è la tua specialità musicale?
Jazz singer Antropologa Artista a tutto tondo.. Suono la Voce e lavoro sull’interpretazione emozionale e teatrale in scena.


Lavori individualmente o in gruppo? Se è così, chi sono gli altri?
Entrambe le scelte in base ai projects. individualmente o formazioni personali in cui sono leader o presenza in orchestre e formazioni d’ensamble altri.

Alcuni indirizzi web dove possiamo ascoltare, vedere o leggere qualcosa dei tuoi lavori?
http://www.annaluanatallarita.com 

https://www.youtube.com/ALUANATALLARITA

https://www.allaboutjazz.com/member-anna-luana-tallarita

https://hilet.academia.edu/annaluanatallarita

https://www.reverbnation.com/annaluanatallarita
Premi, concorsi e altri riconoscimenti che vuoi menzionare?
..diversi riconoscimenti come migliore autrice o interprete musicale in Italia e qualcuno all’estero

Discografie nelle quali hai partecipato
collaborazione con la Sony France, e Dea production.

Come hai iniziato a fare musica? Chi ti ha introdotto?
..come il corpo continua a respirare per mantenere lo spirito vitale.. così ho semplicemente reso libertà a cio che naturalmente nasceva insieme a me, parte dunque intrinseca della mia natura la musica, quale linguaggio preferenziale di una complessità artist ica rilevante che fa capolino tar le pieghe di tutta lamia vita in tutte le manifestazione di cui posso farmi interprete, per cui accanto al jazz mio linguaggio espressivo prediletto, la pittura, la scrittura, la danza,l’architettura..

Qual è stata la tua formazione musicale?
L
aurea in lettere e filosofia percorso etnoantropologico tesi dal titolo: “individualizzazione dello spazio” percezione dell’ambiente Esami presso il Diploma di qualifica come autore di testi teatrali e per la canzone scuola per Giovani artisti cet ” centro europeo di toscolano con Mogol Socia siae qualità autore e compositore Diploma di interior design, Master in comunicazione e marketing, Laurea:Biennio specialistico composizione ed arrangiamento jazz Seminario sulla storia dei suoni della storia. Analisi culturale e popular music condotto  Da iain chambers Seminario di etnomusicologia con r.leydi Xi seminario internazionale di etnomusicologia. etnomusicologia e studi di popular Music: quale possibile convergenza? Venezia ,l’etnomusicologia allo specchio: contemporaneità e tradizione” seminari e Laboratori di etnomusicologia, antropologia della musica e di popular music sulle Tradizioni musicali del/nel xxi secolo 2007 Il canto difonico laboratorio sulle tecniche vocali dell’asia centrale, condotto da tran Quang hai Seminari di specializzazione di Canto lirico pianoforte musica d’insieme canto jazz Corso storia del canto barocco “la tecnica vocale” ed improvvisazione musicale Studi presso il conservatorio di bologna gb martini Composizione jazz con stefano bollani, musica jazz e cinema Supera la selezione a numero chiuso al di biennio di alta specializzazione per jazz, Arrangiamento e composizione al jazz corso di laurea in jazz con piero leveratto presso il Conservatorio n.paganini di genova. Approfondisce lo studio del rapporto della musica jazz con il cinema con salvatore buonafede E pippo bisso e con i registi ciprì & maresco concerti con varie formazioni e jam session in club e teatri italiani Voce di spot pubblicitari e jingles per emittenti radiofoniche e televisive Varie registrazioni di standards all’interno di siena jazz Collaborazioni come autrice di testi per musiche e teatro Detiene : il annaluana tallarita jazz quartet Con Pietro lussu pietro ciancaglini e lorenzo tucci Esperienze teatrali: Seminari seguiti: seminari di recitazione con c.proserpio 2007, con m.fabris 2006 con r.iaiza 2005 Seminario di commedia dell’arte con g.lamanna 2003 presso ass.campo teatrale milano Seminario presso teatro laboratorio san leonardo bologna 2002 ambienti sonori tra jazz e Teatro sul rapporto stretto che intercorre fra il livello parlato e quello cantato della voce, La disciplina attoriale e quella musicale. Seminario di teatrodanza “emozione, corpo, spazio e Parola” 2005 con silvia vladimivsky presso teatro verdi poggibonsi siena seminario di teatro, Danza e musica presso il teatro ridotto di bologna corso di terapia artistica musicale presso il Centro antroposofico.italiano di oriamo. Seminario su l’immaginazione e tecnica vocale Applicata al testo scritto: dalla lettura a leggìo all’interpretazione scenica. (prima lezione 2007) Ha curato :laboratori sul rapporto rapporto voce-recitazione per gli attori le musiche E’stata :attrice per varie rappresentazioni teatrali Collaborazione col giovane regista romano fabio del greco. Come curatore delle musiche Attrice e cantante. Dal 2006, Conduce una personale ricerca sul linguaggio del’attore e del cantore, attraverso la Didattica e l esperienza della scena, con una particolare attenzione all’improvvisazione.Si occupa per il teatro di studi sulla voce e l’espressività vocale pedagogo cura un Programma di ricerca sulla arti performative.

Quando ti sei reso conto che la musica poteva essere un mezzo di sostentamento per te?
E’ dalla momento iniziale del percorso vitae che puo’ realizzarsi tale prospettiva se il talento e la passione sono coadiuvate all’impegno lo studio la formazione ed i titoli in modo da realizzare un equilibrio tra l’arte e le modalità di porle al contesto lavorativo in rapporto alla domanda ed all’offerta possibile.

Qual è il tuo processo creativo?
..percezione del suono del colore.. tutto è un tutto altro in rapporto con lo spazio.. il colore..la tela..le tela..la realtà la scena..il canto mondo incontaminato spaziale.. Suoni percepiti colori attraverso cui dar vita a disparate armonie. varianti emozionali improvvisativi.

Quando sei maggiormente ispirato, la mattina o in prossimità della notte?
..in viaggio

Ti sei mai svegliato con una melodia che hai costruito nel sogno?
..assolutamente si!

Come capisci che un tema è finito o se ha bisogno di qualche cambio?
In base all’evoluzione emozionale del brano quando la parabola si riconduce verso la fine la senzazione deve rivelarsi evidente se così è il brano è concluso. ovviamente qst è solamente il eprcorso emozionale tecnicamente poi ..le scelte dipendono dall’idea iniziale di composizione dello stesso.

Come hai scoperto il tuo territorio creativo? Come lo descriveresti?
..sperimentando me stessa. scoprendo la mia natura all’interno delle espressioni variegate della mia percezione della realtà.

Qual è la parte del tuo lavoro che meno ti piace?
..il dover farsi spesso da manager.. si finisce o per rubare del tempo all’atro da fare.. o non si curano tutti i contatti come si dovrebbe epr la mancanza di tempo..in entrambe i casi meglio avere manager esterni che si occupino solamente di quell’attività di promozione fondamentale per l’attività artistica.

Con che frequenza provi?
Dipende da progetti e formazioni.

Come ti senti poco prima di salire sul palco?
Serena… emozionata di poter finalmente liberamente comunicare il tutto che coltivo dentro di me con il pubblico.

Che musicisti o gruppi ti sono serviti d’ispirazione durante la tua carriera?
Il mio percorso artistico si è nutrito di svariate figure fondamentali, musicisti, cantori, scrittori,pitttori..registi.. pertanto Trouffaut, Kandiski, Carmen mcrae, Sarah Vaughan, Charlie Parker, klimt, Van ghog, gli anni 70… van de rohe, Wright, Munari…….

Tre canzoni chiave nella tua vita
Estate.. ..Les feuilles mortes (autumn leaves) e Besame mucho

Che tipo di musica detesti?
Quella priva di emozionalità alla creazione.

A che ora ti sei svegliata oggi?
..alle otto

Come ti vendi? Qual è stata la tua esperienza personale con discografici o agenti?
Vendere non è un bel termine. Il lavoro implica la volontà di un guadagno in base a questo i rapporti sono mutevoli con le persone in base a cose c’è in gioco ed alle possibilità che si ha per la realizzazione.
Che altre cose hai fatto per guadagnarti da vivere?
..diverse cosè nei settori turistici e naturali, culturali ricreativi, alberghieri, di promozione..nel corso della formazione, attualmente mi occupo oltre alla musica, della docenza di materie inerenti il musical il teatro e musica, l’architettura, l’antropologia dello spazio. talvolta mi occupo di marketing e politiche sindacali. dipingo e curo personali e collettive di pittura, sceneggiature e spettacoli di danza.

Hai mai suonato per la strada o nel metro? Quanto guadagnavi al giorno?
Puntroppo no.

A chi faresti da spalla senza nessuna esitazione?
A Stevie Wonder e Chick Corea.

Cosa consiglieresti a chi vuole addentrarsi in questo mondo?
Di non lasciarsi ingannare dal lavoro e dal guadagno fine a se stesso . dove all’interno vi sia tanto il denaro qnt la fama, ma ..di sentire davvero le proprie emozione e cercare la stada piu personale possibile per esprimerle, utilizzando i mezzi conosciuti o nuove sintesi, dove rimaneggiare il materiale conosciuto con la propria esperienzialità in base alla propria percezione è il cuore dell creatività, che non conosce compromesso. l’artista è un po’ un dittatore. e deve esserlo cosciente del messaggio che vuole far conoscere al mondo esterno a se. solo con tali visione è realmente possibile addentrarsi nel mondo dell’arte con la volontà e la convinzione di farne la propria vita. *annaluanatallarita .alt.

2016 Al Premio Elmo la potente voce di ANNA LUANA TALLARITA

 

Pubblicato daannaluanatallaritaPubblicato in:Uncategorized

Nella suggestiva cornice della cerimonia di premiazione, magistralmente condotta dalla giornalista di Sky Tg24 Manuela Iatì.


Il Premio, ispirato proprio all’elmo di San Teodoro, il santo patrono della città della Piana di Gioia Tauro, è stato conferito a giornalisti, artisti, associazioni, operatori culturali, impegnati a vario titolo in campo culturale e artistico. Volti noti e personalità importanti della scena nazionale, e non solo.


Per la categoria Artisti è stato premiato lo stilista Mario Costantino Triolo che il prossimo settembre sarà protagonista del White Fashion Show di Milano, e che nel mese di ottobre in un progetto promosso dall’’ICE, partirà per un tour internazionale a Shanghai, Seul e Dubai. Triolo ha portato, per l’occasione, a Rizziconi una delle sue creazioni: un fantastico abito che il pubblico ha potuto apprezzare dal vivo. 
Per la categoria Giornalisti/Scrittori, i Premi sono stati conferiti al giornalista siciliano Pino Finocchiaro redattore e conduttore di Rai News 24 e al giovane giornalista di origini calabresi, Marco Maisano, inviato de “Le Iene”. Il primo ha elogiato l’Associazione “Piazza Dalì” che mette in risalto gli aspetti positivi della Calabria, troppo spesso sottaciuti dai media. Maisano è stato invece contento di ritrovare i suoi luoghi d’infanzia; avendo avuto la possibilità di raccontare con il proprio lavoro i drammi che si perpetrano in Africa e Medio Oriente ha voluto divulgare un messaggio di speranza e al contempo di consapevolezza nei confronti dei popoli a noi “vicini”.


Per la categoria Promotori/Associazioni, l’Elmo di San Teodoro è stato consegnato al Crac, Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee di Lamezia Terme e alla sua fondatrice Nicoletta Grasso, alla giornalista e critico letterario Cristina Marra e al Movimento culturale San Fantino.


Il Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee sta diventando un punto di riferimento sempre più importante per gli artisti internazionali, grazie alle numerose iniziative che promuove. La reggina Cristina Marra organizza, promuove e presenta in tutt’Italia eventi culturali, manifestazioni e festival letterari. Il Movimento culturale San Fantino di Palmi rappresentato da Antonio Tedesco da oltre venti anni opera a sostegno di un luogo di grande importanza storica e religiosa che si trova a Taureana di Palmi.


Una escalation di emozioni, dunque, per l’evento organizzato dai soci di Piazza Dalì e dal presidente Gianmarco Pulimeni, impreziosita anche dalla musica e dalla potente voce dell’artista Anna Luana Tallarita premiata anche lei.


La serata si è conclusa in grande stile con Fabio Canino, presentatore televisivo, conduttore radiofonico, attore e scrittore che ha ricevuto il Premio Speciale 2016. L’artista toscano ha presentato nel corso della stessa serata, a Palazzo Arcuri, prima della cerimonia di consegna dei riconoscimenti, il suo libro “Rainbow Republic” in un’interessante e stimolante conversazione con il magistrato Antonio Salvati e il giornalista Rino Cardone – presidente della Giuria tecnica del Premio.


Tutte le arti si sono, dunque, ritrovate idealmente a Rizziconi per una sera, il Premio Elmo ha rappresentato ancora una volta un importante appuntamento per la Calabria, divenuto ormai unico sotto il profilo culturale e sociale.

Share this:

Le fotografie di Anna Luana Tallarita al Premio Elmo 

Gianmarco Pulimeni e la socia Lidia Coppola, hanno reso noti i vincitori di quest’anno per le varie categorie e illustrato le novità dell’edizione 2015.

La premiazione sarà il momento culminante della Settimana dell’Arte, che partirà il prossimo 28 luglio alle ore 21, con l’inaugurazione delle mostre a Palazzo Arcuri, arricchita dall’intervento musicale di Vincenzo Argirò, e vedrà la cittadina calabrese animarsi in un suggestivo itinerario artistico. Chiese, piazze, vicoli, ma anche negozi, saranno la sede per le esposizioni aperte al pubblico fino alla sera di venerdì 31 luglio, quando nella centralissima Piazza G. Marconi alle ore 21.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione, condotta da Marina Malara.

A esporre l’artista Luigia Granata e un collettivo italo-portoghese di fotografi, composto da Anna Luana Tallarita, Margarida Cautela, André Picardo, insieme a Giovanni Longo e Giuseppe Lo Schiavo, due giovani calabresi di talento che si sono posti all’attenzione del panorama artistico internazionale e che sono stati scelti dalla Giuria tecnica, presieduta da Rino Cardone, aggiudicandosi il Premio Elmo 2015 per la categoria Artisti. 

Per la categoria Scrittori e giornalisti, il Premio sarà conferito al giornalista Paride Leporace, e allo scrittore Massimo Maugeri. Mentre per la categoria Fondazioni-Associazioni, l’Elmo di San Teodoro andrà all’Associazione Culturale messinese “La Zattera dell’Arte” e al Museo del Presente di Rende. Al giovane giornalista Angelo De Luca e a Dijana Pavlovic, attrice e attivista per i diritti umani, invece, i Premi speciali.

Una selezione di altissimo livello, quella della Giuria tecnica composta, tra gli altri, da Mariateresa Papale, giornalista e presidente di “Arte e Cultura a Taormina”, con la quale Piazza Dalì ha avviato un importante sodalizio, un ponte culturale tra le due terre, Calabria e Sicilia, ormai consolidato.

Cantora italiana Annaluana Tallarita encantou na Igreja de São João Baptista

Cantora italiana Annaluana Tallarita encantou na Igreja de São João Baptista

Pubblicato daannaluanatallaritaPubblicato in:Uncategorized

A igreja de São João Baptista, em Tomar, foi palco para um concerto de jazz, a cargo de Anna Luana Tallarita, compositora, música, designer e artista plástica, docente IADE e de jazz também da Canto Firme, que actuou num espaço emblemático, muito bem composto. Houve lugar, então, a um concerto de jazz, com músicas também de inspiração cristã como a «Ave Maria De Gounod» e o «Cântico Das Creaturas, Dolce Sentire», escrita por Riz Ortolani. Anna Tallarita foi acompanhada ao piano por Joaquim Roberto, músico de Jazz e professor da Canto Firme. A Cantora Italiana interpretou, ainda, Chico Buarque de Hollanda, Estate de B.Martino, entre outras. Uma actuação impecável feita pela artista internacional, que utilizou todo o seu registo vocal impressionante, dentro de um cenário sugestivo. O espectáculo foi oferecido em beneficência, pela cantora jazz, para as causas de promovidas pela igreja.

Share this:

ENTREVISTA DE ANNALUANA TALLARITA PORTUGAL

O que mais gosta de fazer nos tempos livres?

Gosto muito caminhar, ler e ver muitos filmes dos anos 70-80 porque gosto muito dos ambientações, do design, das cores, dos vestidos utilizados, depois alguns regista, particular italianos e francês, tem um simbolismo que vai ser um estimulo para aminha arte a para o jazz.

O que mais a irrita?

Perceber a mediocridade e uma vontade para nada fazer e  lassar-se conduzir pela deriva da uma geral corrente de indiferença.

Até onde gostava de ir?

Viajai muito, da Itália, Milão, foi pela Argentina, Brasil, Cuba, a Europa nas cidades principais foram viver em Paris… mais gostaria viver no próximo futuro um período no sul do Brasil, no Rio o na cidade de Florianópolis

Se eu pudesse…

iria ouvir em silêncio a voz do universo submerso pelas palavras do poder que um colectivo alienante individualista e falso impõe a humanidade surda para as próprias naturais necessidades. Para abrir o coração da humanidade as emoções, atrofiada pelos sentimentos, entorpecida no interior de uma vida virtual. Mais no então agora eu posso gritar através do meu canto e através da cor e da provocação artística conceitual o mundo deste tudo e em silêncio rugir a diferença.

Pequena bio:

Sereia encantadora em esta maneira foi escrever alguns jornais sobre da minha voz jazz, seu cantora e compositora, escrivo também as minhas letras, artista em muitos aspectos, porque o jazz e para viver—se e não simplesmente para tocar-se. Foi viajar e cantar em muito parte do mundo, e foi descobrir muitas paixões artísticas pintura, arte conceptual, fotografia. Também agora eu seu Designer, Interior e Industrial moda e objectos, e gosto muito da historia pós-moderna do design italiano. Foi chegar em Portugal a fazer uma nova experiencia em um outro pais e foi encontrar a oportunidade de trabalhar como artista plástica e cantora jazz e no então acabar um Ph.D. na UTAD-IPT com o Prof.Dr.Luiz Oosterbeek, foi tirar um outro Mestrado, de já tenho feitos dois, em Design Industrial no IADE em Lisboa com o Prof.Dr.Carlos Duarte. Tudo isso foi para encontrar nova gente e também estímulos, eu tenho muita necessidade de estimulação para viver e criar arte e musica!

1999  concluí o curso com a votações máxima na Escola e depois foi trabalhar com o major escritor de letras para canção italiana MOGOL, na aquele altura foi decidir que eu era uma cantora jazz!

2001 gravação do meu primeiro disco ANNA LUANA TALLARITA LIVE AT ROME com LORENZO TUCCI JAZZ TRIO

2010 Master Filosofia Cognitiva 110/110 cum laude e foi cantar em jazz tour pela América Latina ANNA LUANA TALLARITA 4ET LATINJAZZ

2011 foi começar o Ph.D. em Portugal Quaternário: materiais e cultura UTAD –IPT Tese: O Poder Do Poder

2014 atuaçoes musicais com os músicos jazz ANDRE SOUSA MACHADO, ,J. FIRMINO, J. HASSELBERG  e depoi NUNO COSTA, P.ROSINA,N.CASCAIS, ETC..e outros colegas que serão .

Share this:

DHG ART FCT ORE Anna Luana Tallarita vince il voto online 

DHG Art Factory

I 20 FINALISTI DI DHG ART FACTORY…

EDITOR27 MARZO 2012

ARTEPREMI/CONCORSI

Main Street Srl rende noti i nomi dei 20 finalisti, selezionati tra i 249 partecipanti al concorso internazionale “DHG Art Factory, Prize for contemporary art”, finalizzato alla promozione dell’arte contemporanea ed alla valorizzazione del legame tra arte, industria e territorio, nel nome della ricerca e della creatività.

“Qualità, ricerca, aderenza al tema, innovazione e contemporaneità”, come indicato nel bando (art. 11), sono stati i criteri fondamentali per l’individuazione dei finalisti. Dichiarano i vertici aziendali: “Come la natura dei nostri materiali, fruibili a tutte le latitudini, anche la scelta delle opere è stata eseguita ricercando una forza comunicativa immediata, che riuscisse ad unire la tradizione tessile, da cui proveniamo, alla nostra visione di questo mestiere, perché Dyeinghousegallery è un work in progress, che ama le contaminazioni. Ci lasciamo persuadere e sedurre da ciò che è nuovo e diverso, da punti di vista inediti, per crescere e trasformarci, seguendo sempre nuove ispirazioni. È stata una selezione dura, ma ciò che importa è che, qualsiasi cosa deciderà la giuria tecnica, sarà sicuramente soddisfacente, visto che tutti i lavori posseggono una loro forte personalità, tanto da accarezzare l’idea di proporre collaborazioni future a molti di questi artisti”.

I 19 progetti selezionati dall’Azienda, unitamente a quello di Anna Luana Tallarita, votato dal pubblico on-line, saranno sottoposti al parere di una giuria professionale, composta da Gaia Gualtieri (Amministratore Delegato Main Street Srl), Francesco Funghi (Direttore Galleria d’arte contemporanea Vault), Lorenzo Giusti (Curatore EX3 Centro per l’arte contemporanea Firenze), Livia Savorelli (Direttore Editoriale Espoarte Contemporary Art Magazine) e Massimiliano Tonelli (Direttore Artribune), che entro il 24 aprile 2012 decreterà il vincitore.
La pubblicazione sul sito www.dyeinghousegallery.com/artfactory avrà carattere di comunicazione ufficiale. “DHG Art Factory, Prize for contemporary art” costituisce solo la prima di una serie di iniziative che vedranno il marchio DHG – dyeinghousegallery (www.dyeinghousegallery.com) abbinato al mondo dell’arte e della cultura, alla ricerca di nuove idee e possibili commistioni tra industria e creatività.

Share this: