Camminando il nuovo singolo di Anna Luana Tallarita si sdoppia: diventa Andando nella versione portoghese

Anna Luana Tallarita artista internazionale, cantante jazz, compositrice, autrice, arrangiatrice. Artista ma anche intellettuale, professionista, impegnata in varie attività, presenta il 26 luglio 2023, il nuovo singolo CAMMINANDO.
Pubblicato nella versione italiana e in lingua portoghese. Brano in cui Racconta il cammino di vita e quotidiano, di quelle tante figure romane, che animano le sue strade e che celano i segreti, che lungo i suoi vicoli, costruiscono la storia d’Italia. La vita privata incrocia quella pubblica, ispirando un testo intenso, sentito. La parentesi di tre anni a Roma, fa nascere un testo significativo e vissuto, in cui l’esperienza di direttore dell’agenzia di comunicazione strategica, l’ha messa a contatto con figure lavorative specifiche e la sua curiosità di artista ha trasformato quell’esperienza, in un brano profondo, tutto da ascoltare e capire, tra le righe del non detto.

Anna Luana, ha abituato il suo pubblico alla sua intensa voce nel jazz, con quattro ottave di estensione e nel pop jazz con la sue eleganti composizioni e gli arrangiamenti che ne fanno, di questo singolo, un brano bello da ascoltare, con una melodia che resta in mente.  Camminando, che nella versione portoghese di intitola Andando,

si possono ascoltare su varie piattaforme.:

Camminando
https://music.apple.com/us/album/camminando-single/1699474452

Andando
https://music.apple.com/us/album/andando-single/1699474581

“Camminando”
Testo e musica di Anna Luana Tallarita
Prodotto da EJ production
www.ejecam.it
Composizione e Arrangiamenti Anna Luana Tallarita
Studio musicale Blapstudio Milano Antonio Polidoro Sound Engineer

YouTube

Camminando
https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_lY7wCknL5T7iBC5UsRXG0dU9scezPTNv8

Andando
https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_noCjQtA3L0lbmrHyaw6OaUVDWn1HkhxJg

Anna Luana Tallarita e Carlo Morena in jazz concert

L’esperienza dei due musicisti jazz si incontra ancora per un duo d’eccezione. Anna Luana Tallarita cantante jazz e compositrice autrice e Carlo Morena pianista compositore e arrangiatore in un jazz house concert evento privato su invito alla Commanderie a Gioia Tauro nella prima settimana di luglio. Affronteranno un repertorio di editi e inediti della Tallarita e brani di rara delicatezza come Inútil paisagem e Ritornerai. Un concerto di musica jazz di rarefatta eleganza con la voce straordinaria di Anna Luana Tallarita, artista e intellettuale, insignita del Cavalierato al Merito dalla Repubblica Italiana e il pianismo lirico e intimo di Carlo Morena. Detentore della cattedra di pianoforte jazz al conservatorio di Milano. I due musicisti hanno registrato insieme vari dischi tra cui Angola Tributo a E.Shorter; Epilogue tributo a Bill Evans; Retrato Tributo a Chico Buarque. Dimostrando un’affinità artistica rilevante. Il concerto è promosso dalla EJ Ecam agency e dall’Associazione Cafisc. .

Intervista ad Achille Succi

Achille Succi racconta Achille quanto il jazzista somiglia all’uomo?

Non saprei dire, sono cresciuto con il jazz da quando mi sono appassionato alla musica, quindi non so se ciò abbia influenzato il mio modo di essere; comunque senza jazz non sarei stato come sono ora sicuramente. Certo il jazz può aver favorito il “pensiero laterale” e una certa dose di adattabilità, almeno spero!

Cosa vuoi raccontare con le tue composizioni?

Non mi ritengo un compositore vero e proprio, spesso ciò che scrivo è finalizzato all’applicazione di una tecnica improvvisativa, allo sviluppo di un motivo, di un intervallo musicale o di qualsiasi cosa su cui sto lavorando in quel momento. Da questo lavoro spesso scaturiscono dei racconti, dei quadri musicali che rappresentano o evocano impressioni o sensazioni.

Quale credi sia in questo momento la nazione in cui il jazz sta esprimendo maggiore innovazione e creatività?

Ho avuto la fortuna di viaggiare molto per concerti e per l’attività di insegnamento, ma nonostante questo non ho abbastanza esperienza di luoghi in particolare dove il Jazz sta esprimendo innovazione e creatività. Certo in ogni parte del mondo sta emergendo una generazione di musicisti preparatissima anche grazie alle possibilità che la rete offre; può darsi che in futuro non ci sarà più una nazione trainante, ma tante piccole realtà di ricerca ed espressione musicale a grande livello; per far questo però c’è bisogno di luoghi di aggregazione, possibilità di esprimersi su un palco, o davanti a un pubblico, e questi spazi si vanno sempre più assotigliando.

La voce che suona Alta formazione con Anna Luana Tallarita

Per cantanti e professionisti della voce

Dopo aver pubblicato il nuovo libro sul canto e la voce IL SUONO DELLA VOCE di avvia l’Alta formazione a numero chiuso in presenza a Roma Milano Gioia Tauro e on line.

Sono pochi gli allievi scelti dopo un provino gratuito che la docente decide di seguire.

Date le altre attività che la vedono direttore e presidente ( EJ Ecam PCAPolitical ).

Per chi si approccia al canto per la prima volta e cerca lo studio di una tecnica vocale completa. Canto tecnica vocalità solfeggio teoria musicale storia del jazz e della musica.

Per i professionisti che vogliono migliorare la performance. Che vogliono affrontare nuovi repertori.

Il linguaggio preferenziale sarà poi quello jazz. E del suo repertorio.

Inoltre si farà un percorso personale che guardi non solo alla tecnica vocale ma anche al proprio corpo inteso come strumento e all’incontro del proprio percorso interiore ed emotivo. Dualità che si completa nell’esecuzione e nella performance canora.

Programma del corso:

Respirazione; Esercizi per la corretta respirazione e l’emissione de suono; Percezione del proprio corpo primo strumento musicale; Studio delle tecniche vocali; Scale arpeggi; Improvvisazione ed esercizi utili a questaIntroduzione al Jazz; Storia del jazz; Genere e stile Storia del repertorio jazz; Repertorio jazz; Preparazione di un brano Organizzazione del repertorio Solfeggio e teoria musicale; Pianoforte per cantanti .

Al termine del corso sarà rilasciato, un Attestato di Frequenza

Per info e iscrizioni contattare la segreteria di EJ:

Scrivendo a: corsodicanto@ejecam.it

chiamando lo +39 327.776.41.05 o inviando un WA o SMS Jazz Singer, Vocal Coach

I libri di Anna Luana Tallarita

La voce che suona

Tecnica improvvisazione e Jazz

Un manuale per chi vuole studiare la voce e come suonarla, conoscendo l’apparato fonatorio e le tecniche canore. I rudimenti della teoria della musica, in particolare per i neofiti, la storia del jazz e il suo linguaggio. La voce come strumento da suonare, linguaggio del corpo che comunica attraverso il suono. Perché suonare la voce, è una funzione complessa, del corpo e della mente. La seconda parte del libro si apre al linguaggio jazz, all’improvvisazione legata allo sciamanesimo, e racconta di due grandi figure quali Coltrane e Parker. E poi Jelly Roll Morton e il primo disco jazz con la ODJB. L’esempio di analisi dello standard All the Things You Are e la storia del brano. Infine un appendice con gli atti del convegno sul suonare la voce, svoltosi a Lugano.

https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/la-voce-che-suona-anna-luana-tallarita-9791221801538.html

Il potere della voce

Il libro analizza con sapienza ed esperienza il tema del potere della voce nelle sue complesse e articolate implicazioni. Dalle origini storico–sociali alla comunicazione contemporanea, passando per i rapporti con la religione e con i linguaggi non verbali, la prima parte dell’opera tratteggia il ruolo della voce nell’evoluzione umana. Nella seconda parte, di natura manualistica, l’autrice offre teorie, esercizi e nozioni per un corretto utilizzo dell’apparato vocale.

http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825529616

La voce che suona

Un manuale per chi vuole studiare la voce e come suonarla, conoscendo l’apparato fonatorio e le tecniche canore. I rudimenti della teoria della musica, in particolare per i neofiti, la storia del jazz e il suo linguaggio. La voce come strumento da suonare, linguaggio del corpo che comunica attraverso il suono. Perché suonare la voce, è una funzione complessa, del corpo e della mente. La seconda parte del libro si apre al linguaggio jazz, all’improvvisazione legata allo sciamanesimo, e racconta di due grandi figure quali Coltrane e Parker. E poi Jelly Roll Morton e il primo disco jazz con la ODJB. L’esempio di analisi dello standard All the Things You Are e la storia del brano. Infine un appendice con gli atti del convegno sul suonare la voce, svoltosi a Lugano.

Clicca sull’immagine per acquistare il libro

Leggi tutto: La voce che suona

JAZZITALIA APRE UNA NUOVA RUBRICA DI ANNA LUANA TALLARITA

Di EJ ECAMJAZZITUDE

Sul sito di JAZZITALIA

si inaugura una nuova rubrica sul CANTO E LA VOCE dell’artista antropologa ANNA LUANA TALLARITA

JAZZ SINGER DOCENTE VOCAL COACH SCRITTRICE ci ha da sempre abituato ad una produzione teorica e di ricerca oltre che alle performance canore in un percorso di ricerca costante della storia antropologia ed etnomusicologia, in particolare suo suono vocale e il corpo.

IL SUONO DELLA VOCE

ECCO IL LINK:

http://www.jazzitalia.net/lezioni/annaluanatallarita/indiceannaluanatallarita.asp#.Yjtgz-fMJPY

“in cui viaggeremo entro i meandri di un complesso strumento”. Si legge.

La voce e il suo potere, dallo strumento vocale passando per la parola e la comunicazione, sino allo strumento voce che genera il suono.

Io sono Anna Luana Tallarita, cantante jazz, autrice, performance, antropologa e scrittrice.

Appassionata e curiosa, delle tematiche legate al potere ed agli strumenti che il potere utilizza per manifestare se stesso, cioè la volontà di azione, che sta alla base di ogni singola azione umana.

Si perchè l’essere umano, ha come idea primaria, quella di dare una manifestazione tangibile, della sua esistenza. E lo fa, creando.

E tutto ciò che crea, è una manifestazione soggettiva della sua volontà di esistere. Questi appuntamenti sulla voce, e il suo utilizzo, prendono spunto anche da un libro che ho scritto “IL POTERE DELLA VOCE”, per un uso consapevole dello strumento vocale, nel quale presento lo strumento vocale e il potere della comunicazione sotto multiformi aspetti. Sì perchè la voce è uno strumento, davvero complesso, strumento fisico, ma anche simbolico, o meglio, utile alla trasmissione di segni, che sottendono dei simboli, che richiamano alla cultura e alla società a cui si appartiene o ad altre società di riferimento.

Attraverso la parola, noi siamo capaci di costruire realtà, e dare forma ai pensieri. E il passo dalla parola alla voce cantata, è molto breve. Pertanto vi racconterò di questo mondo ampio e colorato di ricche sfumature.

Lezione 1: Il suono della voce: che cos’è la voce  new

http://www.jazzitalia.net/lezioni/annaluanatallarita/alt_Lezione1.asp#.YjtgxefMJPY

“Il lavoro di Anna Luana Tallarita analizza con sapienza ed esperienza il tema del potere della voce nelle sue complesse e articolate implicazioni e permette a me di presentare in proposito due casi etnografici di diverse situazioni performativi, distanti nello spazio e nella cultura che li esprimono, per poi ragionare come il corpo e la voce giochi tra loro con rimandi reciproci in entrambi i casi.”

Massimo Squillacciotti, Antropologo.

Donna eclettica e vulcanica artista

Donna eclettica e vulcanica artista Anna Luana Tallarita

Donna eclettica e vulcanica artista

Anna Luana Tallarita
Anna Luana TallaritaVariegate multiforme natura. Donna artista, triplicemente donna. Giovane eclettica e vulcanica artista. Anna Luana Tallarita, jazz singer, musicista compositrice e scrittrice. Pittrice antropologa cognitivista Interior Design. Un artista a tutto tondo, in viaggio entro i macrocosmi del macrocosmo dell’umana natura. Viaggi attraverso il pensiero e al filosofia, la realtà le città, i paesi tanto da osservare, curiosamente percepire, amabilmente comprendere. Anna Luana TallaritaL’analisi ed osservazione dell’altro ne ha fatto un’artista davvero particolare. Mossasi dalle terre calabre alla Toscana per un percorso di studi ed incontri che modificheranno l’intero corso della sua vita. Si laurea con gli illustri docenti della facoltà di lettere e filosofia di Siena in lettere classiche indirizzo etnoantropologico. Altra laurea alla Sapienza di Roma. Prosegue con il master a Parigi, gli studi jazzistici e riscopre la libertà d’arte nel jazz. Studi jazzistici in conservatorio a Bologna e Genova. Corsi di musica, canto e jazz a Vicenza, Roma, Parigi, Milano, Perugia, Siena con docenti internazionali. Ma la sua formazione artistica si deve ad un particolarissimo percorso autodidattico. Le sue opere pittoriche, le sue consulenze di architettura, le docenze di antropologia dello spazio, di etnomusicologia, di lettere e scrittura creativa, la portano in scuole, workshop, accademie in Italia e all’estero. Attività che affiancano quella di concertista primaria, in Italia, Germania, Spagna, America Latina, Parigi. Anna Luana TallaritaLa Tallarita e al sua voce complessa multiforme che racconta del mondo vario, del jazz, della musica dal mondo, dei colori delle tele che raccontano delle multiformi variazioni della mente e della voce stessa, è artista complessa criptica ma altresì immediata, diretta. Un connubio di variabili a contrasto, che ne rivelano la natura mobile volitiva eterna del mare in movimento  e dei suoi flutti. Da cui bruna sirena è nata in un tempo mitico. 

Share this:

Wedding Planner A Magia

Wedding Planner A Magia da Lua

Matrimonio dalla “A” alla…Lua!!@! Siamo von voi con tutti i mostri servizi mella giornata più importante è magica della vostra vita aiutandovi e curando tutto nei dettagli perché possiate assaporare appieno e senza stress l’organizzazione di un Evento unico e indimenticabile. A Magia da Lua vuol esaudire ogni desiderio anche organizzare ill Matrimonio in Portogallo o a Fatima o altre location.In quanto professionisti del WP creeremo un progetto su misura tenendo conto di tutto la diretta conoscenza con gli Sposi anche per decidere insieme quale sia il preventivo migliore da modellare su ogni richiesta specifica in tutto il territorio italiano. Personalmente curo l’incontro con gli sposi affinché da subito si sentano confortati e cullati per un organizzazione impeccabile del loro indimenticabile Matrimonio.

organização de eventos do casamento ao aniversário, do batismo à comunhão, do chá de bebê ao aniversário de casamento, do pedido de casamento à despedida de solteiro/solteira. em quase toda a Itália, dependendo do evento. Sou capaz de realizar todos os seus desejos e sonhos para tornar o evento único e inesquecível. Tenho um excelente conhecimento dos melhores fornecedores e a capacidade de criar detalhes únicos e particulares só para si, como uma fragrância doméstica para o dia do seu casamento, ou organizar viagens de luxo, mas também situações mais simples para todas as necessidades e bolsos, porque ser feliz e rodeie-se do amor de seus entes queridos para comemorar um aniversário… sonhos são desejos e meu desejo é realizar seus sonhos.

A busca de novas ideias são os estímulos que nos ajudam a fazer cada vez melhor. Em todos esses anos nos empenhamos em fazer compreender aos esposos que nos confiaram o valor do nosso serviço. Os casamentos assinados pela nossa equipa são garantia de sucesso, pois cada membro do grupo desenvolveu competências úteis para a gestão e resolução de qualquer imprevisto. No nosso estúdio pode escolher a melhor forma de organizar o seu casamento com um vasto leque de ideias, personalizando-o de acordo com os seus gostos. A vantagem do nosso grupo é a gestão interna dos serviços prestados. Ou seja, ao visitar o nosso showroom, poderá tocar nos nossos convites, que podem ser personalizados ou escolhidos a partir de um catálogo, na vasta escolha de amêndoas açucaradas, no nosso tableau de mariage que relatará o tema do seu evento, poderá visualizar o nosso álbuns e vídeos de casamento, escolha um carro da nossa frota de carros antigos e limusines, música e animação de palhaços para os mais pequenos. nossas cenografias feitas de balões ou flores, catering e carrinhos de comida, lembrancinhas personalizadas para escolher incluindo produtos orgânicos como vinhos e mel, penteado e maquiagem, flores e enfeites, centros de mesa com flores e velas, pombas brancas fora da igreja, fogos de artifício e lanternas quando o bolo é cortado.

Somos uma agência que trabalha na área de montagens para todo o tipo de eventos .. Nascimentos baptizados casamentos Comunhões aniversários jantares de empresa Estamos em Formia mas com possibilidade de nos deslocarmos

Aproximadamente quantos convidados haverá? Qual será o estilo do seu casamento? Tradicional O rito da cerimônia será: Religioso Qual será o local da cerimônia? Igreja / Basílica Qual será o local da recepção? Villa Onde você quer arranjos florais? Cerimônia, Recepção, Confecção de Botões Precisa de um serviço de foto/vídeo? Sim, durante todo o dia Precisa de entretenimento musical? Sim, durante todo o dia Mais detalhes: gostaria de uma entrevista com o organizador do casamento Por favor, insira pelo menos o mês e o ano


nasceu do projeto de alguns consultores matrimoniais e uma organizadora de eventos e casamentos com muitos anos e experiência consolidada no setor, capaz de oferecer serviços personalizados e exclusivos para cada cliente.


oferece um atendimento direto a todos aqueles que desejam iniciar uma agência de wedding planner e organização de eventos sem aderir a uma marca franchising, sem incorrer em custos significativos e sem ter royalties mensais pesados ​​ou limites na área de atuação. Você terá assistência pré e pós abertura e não terá que se preocupar com nada: nós vamos te ensinar o ofício! Esta é uma verdadeira oportunidade de negócio para quem sempre sonhou em ser um Wedding and Events Planner mas nunca teve a oportunidade de aprender esta profissão nem a oportunidade de iniciar o seu próprio negócio se não for apenas juntando-se a uma marca! Para exercer esta fascinante profissão é essencial ter uma formação adequada, mas também saber selecionar fornecedores adequados, ter competências comerciais, competências psicológicas para a gestão de clientes, saber selecionar os melhores parceiros, os canais comerciais adequados e muito mais.

E é justamente a tarefa de transmitir a você e fazer com que todas essas e muitas outras habilidades se tornem suas, para que qualquer pessoa que venha até você possa exercer rapidamente essa profissão com resultados econômicos satisfatórios. Seja para organizar um casamento romântico, uma festa de aniversário incrível, um jantar de gala ou o lançamento de um produto, cada evento requer experiência específica e estudo particular. Desde a escolha do local até a identificação de possíveis fornecedores: tudo está nos detalhes que devem ser identificados, projetados e implementados, para que o estilo e o orçamento indicados pelo cliente sejam respeitados: ensinamos como satisfazer cada cliente e ser sucesso nesta profissão! Cada agência pode organizar vários tipos de eventos: casamentos, casamentos pagãos, chás de bebê, festas infantis, festas de aniversário, despedidas de solteiro/solteira, batizados, eventos para solteiros, eventos culturais, noites brancas, eventos de moda, desfiles de moda, inaugurações em clubes, apresentações de livros, noites temáticas, etc. O público a que se pode dirigir é, portanto, o mais variado: do privado ao público, dos particulares, às lojas, às instituições. Como Wedding and Events Planner, você também será treinado para propor e implementar

O QUE OFERECEMOS: – formação – assistência pré e pós abertura – transmissão de know-how – marketing – assistência in loco – formulários, logótipos e gráficos coordenados às necessidades da empresa – recrutamento de fornecedores – assistência comercial na contratação de clientes – organização e apoio durante os eventos. Você será treinado com cursos e acompanhado diretamente para o start-up de sua nova agência por pessoal qualificado e também poderá participar de workshops e estágios com nosso consultor Events e Casamentos. Nós o ajudaremos a lidar com a documentação para o pedido de autorização às autoridades competentes. Portanto, você nunca ficará sozinho, mesmo após a abertura!

Wedding Planner A Magia da Lua contatti :

info@ejecam.it

LE SIGNIFICAZIONI DEL ROSSO

Di Anna Luana Tallarita

LE SIGNIFICAZIONI DEL ROSSO
Di Anna Luana Tallarita Dr.
Utad/Iade/Grupo De Geociancias

La femminilità è fortemente connessa alla simbologia del rosso, in quanto colore legato alla fertilità e al sangue che si versa per la vita per il concepimento e non per la morte. Simbolo legato al mondo femminile, si pensi alle tante eroine delle fiabe da Rosamunda a Biancaneve, dalla Bella Addormentata a Cappuccetto Rosso tutte hanno come simbolo il colore rosso. Il rosso-simbolo del fuoco dello Spirito Santo inspira altresì il sapere e infonde la conoscenza sugli Apostoli, il colore del fuoco è simbolo della conoscenza, si pensi al mito di Promētheús che porta il fuoco agli uomini e alla mela dell’albero della conoscenza nell’Eden che è rossa come rosso è il Dio della Genesi denominato: Signore del Fuoco. Il rosso è legato alla guerra perché è il colore che il metallo assume quando è posto nella fornace, infatti la scelta di identificare con il nome di Marte il pianeta dal colore rosso è dovuto agli ossidi di ferro prevalenti sulla sua superficie.

Parole Chiave
Femminilità Rosso Simbolo Conoscenza

Abstract

Femininity is strongly linked to the symbolism of red as a color tied to fertility and blood that is poured into life for conception and not for death.Symbol to the feminine world, one thinks of the many heroines of Rosamunda’s fairy tales in Snow White, from the Lovely Sleeping to Little Red Riding Hood, all have the red color symbol.The red symbol of the fire of the Holy Spirit also inspiresand infuses knowledge of the Apostles, the color of fire is a symbol of knowledge, think of the myth of Promētheús that brings the fire to the men and the apple of the tree of knowledge in ‘Eden that is red as red is the God of Genesis called: Lord of Fire. Red is linked to war because it is the color that metal takes when it is placed in the furnace, in fact the choice to identify with the name of Mars the red-colored planet is due to iron oxides prevalent on its surface

Keys Words
Femininity Red Symbol Knowledge

anna luana tallarita singer actor (139)

Il femmineo e il rosso
Il rosso è legato alla guerra perché è il colore che il metallo assume quando è posto nella fornace, infatti la scelta di identificare con il nome di Marte il pianeta dal colore rosso è dovuto agli ossidi di ferro prevalenti sulla sua superficie. Nel simbolismo alchemico una delle fasi del processo alchemico è del colore rosso: la rubedo, così chiamata per le alte temperature durante questo raggiunte. Rappresenta lo zolfo e con il colore bianco che simboleggia il mercurio forma una coppia di opposti la cui unione viene denominata: nozze alchemiche . Nei miti inerenti la creazione del mondo il rosso è presente ad esempio nella Genesi dove l’individuo è plasmato con argilla rossa (Gen.1, 26;2,7), infatti Adamo significa del suolo, terra rossastra: Adamah con la radice semitica ‘DM essere rosso. I miti si susseguono per epoche storiche e culture diverse assumendo le connotazioni vitali e mortali di questo colore-archetipo. La simbologia si sussegue tramandata nei miti di ogni angolo dove l’umanità sia presente, per quello che riguarda il colore e in particolare il rosso. Nel mito mesopotamico di Tiamat la dea si fa tagliare la testa perchè il sangue possa rendere fertile la terra per la creazioni degli animali. Nella teogonia di Esiodo dal sangue rosso nacquero i giganti, entro una simbologia dove il versamento del sangue è concepito solo attraverso azioni rituali. La femminilità è fortemente connessa alla simbologia del rosso, in quanto colore legato alla fertilità e al sangue che si versa per la vita per il concepimento e non per la morte. Fino al XIX sec. l’abito da sposa era rosso , dove il rosso femminile è simbolo della caverna, dell’utero. Rosso è il garofano simbolo di Diana dea della caccia, che amata da un giovane pastore prima lo seduce e poi lo abbandona alla disperazione e dalle cui lacrime nacquero dei fiori appunto i garofani caratterizzati da un aroma speziato e sensuale. Anche la tradizione cristiana collega alle lacrime di Maria ai piedi della Croce la nascita dei garofani rossi. Nei miti irlandesi è legata al simbolo dell’acqua rossa la banshee , leggendaria creatura dagli occhi sempre rossi per via delle continue lacrime. Si nota come il rosso sia molto legato al mondo femminile, si pensi alle tante eroine delle fiabe da Rosamunda a Biancaneve, dalla Bella Addormentata a Cappuccetto Rosso tutte hanno come simbolo il colore rosso. La simbologia legata alla mela rossa , manifesto in vero del melograno, presente ad esempio nella storia di Biancaneve rappresenta il passaggio alla fase della fertilità per la donna e la comparsa del mestruo che è rosso-sangue appunto. Come il mito di Persefone che soggiorna nel regno dei morti è la rappresentazione della donna che diventa fertile, nel mito sarà il melograno il simbolo che la costringerà al soggiorno nel regno dei morti. Ma il mito di Medusa si rivolge alla comparsa della fertilità, dove il rosso in tal caso è simbolo di vita, di fertilità e di rinascita.

ROSSO 2
ROSSO 1
ROSSO 4

Dalla fenice ai rituali sciamanici
Il rosso-simbolo del fuoco dello Spirito Santo inspira altresì il sapere e infonde la conoscenza sugli Apostoli, il colore del fuoco è simbolo della conoscenza, si pensi al mito di Promētheús che porta il fuoco agli uomini e alla mela dell’albero della conoscenza nell’Eden che è rossa come rosso è il Dio della Genesi denominato: Signore del Fuoco. Mosè lo vedrà come un albero ardente di un fuoco rosso e perpetuo . Il rosso è il colore che fortemente caratterizza la Cina e ampiamente presente nella sua mitologia. Huo- pu dai capelli e la barba rossi è il ministro del fuoco, questo è nondimeno rappresentato dall’Araba Fenice che rinasce dalle ceneri del proprio fuoco rosso, il cui precetto è Post Fata Resurgo dopo la morte torno ad alzarmi . Uno dei nomi greci per dire rosso infatti è φοινικοῦς, -ῆ, -οῦν Foinikus, simbolo dei seguaci del dio Sole che appunto rappresenta . La Fenice ha uno splendido piumaggio fatto da piume rosse nel corpo e penne rosee a ricoprire una parte della coda azzurra, le ali sono di porpora e oro come il collo nella sua rappresentazione iconica nell’immaginario del mito che la caratterizza . L’Araba Fenice simbolo della morte e risurrezione è associata altresì ad Osiride, alla figura di Gesù Cristo e allo Spirito Santo che è fuoco e luce simboleggiata dal rosso quale colore cerimoniale presente in numerose religioni . Il poeta e scrittore Dante Alighieri così la descriverà: […]che la fenice more e poi rinasce, quando al cinquecentesimo appressa erba ne biada in sua vita non pasce, ma sol d’incenso lacrima e d’amomo, e nardo e mirra son l’ultime fasce. (Inferno XXIV, 107-111). I rituali sciamanici magico-religiosi di molte culture hanno come fondamento la presenza del colore rosso; sono definiti sciamanici una serie di complessi rituali presenti in contesti culturali differenti tra loro, per cronologia e posizione geografica, caratterizzati una serie di tratti specifici rituali e simbolici comuni . In questi rituali il sangue ricopre un ruolo di notevole importanza, adoperato materialmente o con elementi sostitutivi che lo rappresentino attraverso ll suo colore che è rosso, riconducendo all’uso dell’ocra rossa . Diverse tradizioni sciamaniche, presentano il contatto con il sangue come scatenante della malattia iniziatica che si presenta a seguito di sintomi e fenomeni che svelandosi nella vita di un individuo senza alcun preavviso, ne fanno uno sciamano. Iniziazioni e riti di passaggio sono ovunque associati a isolamento e sofferenza, simbolo di morte e rinascita rituale. Lo sciamano che invita gli spiriti a nutrirsi del suo corpo e del suo sangue riconduce al legame che egli instaura con questi al momento dell’iniziazione. Il concetto di puro ed impuro è vitale in questo trauma iniziale del processo iniziatico e della successiva professione sciamanica, dove il sangue e la sua rappresentazione attraverso il colore rosso è una delle sostanze magiche per eccellenza . Questo colore legato agli sciamani lo si ritrova manifesto in alcuni canti turchi sud-siberiani il sangue ricorre sovente, recitano alcuni versi: nero lago formato dalle lacrime degli occhi, rosso lago formato dal sangue del petto . In base alla cultura Rong ad esempio il demone che infesta la casa è pregato ad allontanarsi invitandolo a bere il sangue rosso e mangiare la carne rossa per andar via e lasciar la casa libera. In Nepal tra i Tamang al termine di un rito in onore degli spiriti del clan un impasto di riso, carne e sangue di un gallo rosso sacrificato per l’occasione veniva offerto agli spiriti dei morti. Per i Dharmaphala nei rituali magici si esegue simbolicamente una offerta di sangue con una coppa riempita di un liquido colorato di rosso che lo rappresenta .

ROSSO 5

Biografia:
A.V. 2008. Esodo, Bibbia. Roma, Cei Edizione .
Nebesky-Wojkowitz, R. 1975. Oracles and demons of Tibet: The cult and iconography of the Tibetan protective deities. Graz,Akademische Druck-u Verlagsanstalt.
Marazzi, U. 1984. Testi dello sciamanismo, Torino,Utet.
Mastromattei, R. 1995. Tremore e potere Roma, Franco Angeli.
Propp W. J. 1976. Le Radici Storiche dei Racconti di Magia, Roma, Newton Compton.

ARTICOLI:
Foschi V. 2000. Il simbolismo del colore rosso. Titolo: Centro studi la runa Archivio di storia, tradizione, letteratura, filosofia.[Online], Available:
https://www.centrostudilaruna.it/simbolismodelrosso.html [Accessed 31.05.2013].