Camminando il nuovo singolo di Anna Luana Tallarita si sdoppia: diventa Andando nella versione portoghese

Anna Luana Tallarita artista internazionale, cantante jazz, compositrice, autrice, arrangiatrice. Artista ma anche intellettuale, professionista, impegnata in varie attività, presenta il 26 luglio 2023, il nuovo singolo CAMMINANDO.
Pubblicato nella versione italiana e in lingua portoghese. Brano in cui Racconta il cammino di vita e quotidiano, di quelle tante figure romane, che animano le sue strade e che celano i segreti, che lungo i suoi vicoli, costruiscono la storia d’Italia. La vita privata incrocia quella pubblica, ispirando un testo intenso, sentito. La parentesi di tre anni a Roma, fa nascere un testo significativo e vissuto, in cui l’esperienza di direttore dell’agenzia di comunicazione strategica, l’ha messa a contatto con figure lavorative specifiche e la sua curiosità di artista ha trasformato quell’esperienza, in un brano profondo, tutto da ascoltare e capire, tra le righe del non detto.

Anna Luana, ha abituato il suo pubblico alla sua intensa voce nel jazz, con quattro ottave di estensione e nel pop jazz con la sue eleganti composizioni e gli arrangiamenti che ne fanno, di questo singolo, un brano bello da ascoltare, con una melodia che resta in mente.  Camminando, che nella versione portoghese di intitola Andando,

si possono ascoltare su varie piattaforme.:

Camminando
https://music.apple.com/us/album/camminando-single/1699474452

Andando
https://music.apple.com/us/album/andando-single/1699474581

“Camminando”
Testo e musica di Anna Luana Tallarita
Prodotto da EJ production
www.ejecam.it
Composizione e Arrangiamenti Anna Luana Tallarita
Studio musicale Blapstudio Milano Antonio Polidoro Sound Engineer

YouTube

Camminando
https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_lY7wCknL5T7iBC5UsRXG0dU9scezPTNv8

Andando
https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_noCjQtA3L0lbmrHyaw6OaUVDWn1HkhxJg

JAZZITALIA APRE UNA NUOVA RUBRICA DI ANNA LUANA TALLARITA

Di EJ ECAMJAZZITUDE

Sul sito di JAZZITALIA

si inaugura una nuova rubrica sul CANTO E LA VOCE dell’artista antropologa ANNA LUANA TALLARITA

JAZZ SINGER DOCENTE VOCAL COACH SCRITTRICE ci ha da sempre abituato ad una produzione teorica e di ricerca oltre che alle performance canore in un percorso di ricerca costante della storia antropologia ed etnomusicologia, in particolare suo suono vocale e il corpo.

IL SUONO DELLA VOCE

ECCO IL LINK:

http://www.jazzitalia.net/lezioni/annaluanatallarita/indiceannaluanatallarita.asp#.Yjtgz-fMJPY

“in cui viaggeremo entro i meandri di un complesso strumento”. Si legge.

La voce e il suo potere, dallo strumento vocale passando per la parola e la comunicazione, sino allo strumento voce che genera il suono.

Io sono Anna Luana Tallarita, cantante jazz, autrice, performance, antropologa e scrittrice.

Appassionata e curiosa, delle tematiche legate al potere ed agli strumenti che il potere utilizza per manifestare se stesso, cioè la volontà di azione, che sta alla base di ogni singola azione umana.

Si perchè l’essere umano, ha come idea primaria, quella di dare una manifestazione tangibile, della sua esistenza. E lo fa, creando.

E tutto ciò che crea, è una manifestazione soggettiva della sua volontà di esistere. Questi appuntamenti sulla voce, e il suo utilizzo, prendono spunto anche da un libro che ho scritto “IL POTERE DELLA VOCE”, per un uso consapevole dello strumento vocale, nel quale presento lo strumento vocale e il potere della comunicazione sotto multiformi aspetti. Sì perchè la voce è uno strumento, davvero complesso, strumento fisico, ma anche simbolico, o meglio, utile alla trasmissione di segni, che sottendono dei simboli, che richiamano alla cultura e alla società a cui si appartiene o ad altre società di riferimento.

Attraverso la parola, noi siamo capaci di costruire realtà, e dare forma ai pensieri. E il passo dalla parola alla voce cantata, è molto breve. Pertanto vi racconterò di questo mondo ampio e colorato di ricche sfumature.

Lezione 1: Il suono della voce: che cos’è la voce  new

http://www.jazzitalia.net/lezioni/annaluanatallarita/alt_Lezione1.asp#.YjtgxefMJPY

“Il lavoro di Anna Luana Tallarita analizza con sapienza ed esperienza il tema del potere della voce nelle sue complesse e articolate implicazioni e permette a me di presentare in proposito due casi etnografici di diverse situazioni performativi, distanti nello spazio e nella cultura che li esprimono, per poi ragionare come il corpo e la voce giochi tra loro con rimandi reciproci in entrambi i casi.”

Massimo Squillacciotti, Antropologo.