La voce che suona Alta formazione con Anna Luana Tallarita

Per cantanti e professionisti della voce

Dopo aver pubblicato il nuovo libro sul canto e la voce IL SUONO DELLA VOCE di avvia l’Alta formazione a numero chiuso in presenza a Roma Milano Gioia Tauro e on line.

Sono pochi gli allievi scelti dopo un provino gratuito che la docente decide di seguire.

Date le altre attività che la vedono direttore e presidente ( EJ Ecam PCAPolitical ).

Per chi si approccia al canto per la prima volta e cerca lo studio di una tecnica vocale completa. Canto tecnica vocalità solfeggio teoria musicale storia del jazz e della musica.

Per i professionisti che vogliono migliorare la performance. Che vogliono affrontare nuovi repertori.

Il linguaggio preferenziale sarà poi quello jazz. E del suo repertorio.

Inoltre si farà un percorso personale che guardi non solo alla tecnica vocale ma anche al proprio corpo inteso come strumento e all’incontro del proprio percorso interiore ed emotivo. Dualità che si completa nell’esecuzione e nella performance canora.

Programma del corso:

Respirazione; Esercizi per la corretta respirazione e l’emissione de suono; Percezione del proprio corpo primo strumento musicale; Studio delle tecniche vocali; Scale arpeggi; Improvvisazione ed esercizi utili a questaIntroduzione al Jazz; Storia del jazz; Genere e stile Storia del repertorio jazz; Repertorio jazz; Preparazione di un brano Organizzazione del repertorio Solfeggio e teoria musicale; Pianoforte per cantanti .

Al termine del corso sarà rilasciato, un Attestato di Frequenza

Per info e iscrizioni contattare la segreteria di EJ:

Scrivendo a: corsodicanto@ejecam.it

chiamando lo +39 327.776.41.05 o inviando un WA o SMS Jazz Singer, Vocal Coach

I libri di Anna Luana Tallarita

La voce che suona

Tecnica improvvisazione e Jazz

Un manuale per chi vuole studiare la voce e come suonarla, conoscendo l’apparato fonatorio e le tecniche canore. I rudimenti della teoria della musica, in particolare per i neofiti, la storia del jazz e il suo linguaggio. La voce come strumento da suonare, linguaggio del corpo che comunica attraverso il suono. Perché suonare la voce, è una funzione complessa, del corpo e della mente. La seconda parte del libro si apre al linguaggio jazz, all’improvvisazione legata allo sciamanesimo, e racconta di due grandi figure quali Coltrane e Parker. E poi Jelly Roll Morton e il primo disco jazz con la ODJB. L’esempio di analisi dello standard All the Things You Are e la storia del brano. Infine un appendice con gli atti del convegno sul suonare la voce, svoltosi a Lugano.

https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/la-voce-che-suona-anna-luana-tallarita-9791221801538.html

Il potere della voce

Il libro analizza con sapienza ed esperienza il tema del potere della voce nelle sue complesse e articolate implicazioni. Dalle origini storico–sociali alla comunicazione contemporanea, passando per i rapporti con la religione e con i linguaggi non verbali, la prima parte dell’opera tratteggia il ruolo della voce nell’evoluzione umana. Nella seconda parte, di natura manualistica, l’autrice offre teorie, esercizi e nozioni per un corretto utilizzo dell’apparato vocale.

http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825529616